Biografia

Biografia

Michele Nave, nato a Rivoli (TORINO) nel 1975, ha tracciato il suo percorso artistico attraverso la tela, un viaggio che lo ha portato a diventare un riconosciuto pittore surrealista. La sua storia artistica inizia precocemente, quando, a soli 9 anni, si avventura nell'affascinante mondo della pittura a olio su cartone telato, un autodidatta che dà vita ai suoi primi quadri. La passione per il disegno e la pittura lo accompagna fin da giovane, consolidandosi in lui come un inestimabile fonte di ispirazione.

A 12 anni, Michele Nave si trasferisce con la sua famiglia nel suggestivo contesto del Veneto, una nuova fase della sua vita che influenzerà profondamente la sua espressione artistica. Il pittore surrealista si trova a navigare tra gli spazi e i paesaggi di questa regione, catturando nelle sue opere la magia dei sogni, l'essenza dei concetti, le visioni uniche, le decisioni impregnate di significato, i pensieri più profondi, le riflessioni intricate, i ricordi vividi e i momenti di silenzio pregni di significato. La sua arte diventa un viaggio metafisico attraverso altre realtà, una testimonianza di mondi interiori che sfidano la logica e abbracciano l'irrazionale.

L'influenza di maestri del surrealismo come Salvador Dalì e della metafisica come Giorgio De Chirico si fa evidente nelle opere di Michele Nave, ma con una distinta interpretazione personale. Il pittore conserva la propria identità artistica, distinguendosi per una simbologia ricca di significato. Ogni pennellata, ogni dettaglio, riflette la sua predisposizione critica e la sua capacità di andare oltre il mero aneddoto per immergersi in un discorso sociale. Le sue opere si rivelano non solo come rappresentazioni visive, ma come commenti audaci sulla realtà che ci circonda.

Michele Nave emerge come un creatore che ricerca il simbolo come chiave di lettura delle sue opere, utilizzando personaggi che diventano depositari di significati profondi. Questi personaggi, al contempo, incarnano l'espressione elaborata ed equanime di una filosofia pittorica unica, sottolineando il suo modo distintivo di intendere l'arte. In ogni creazione, Michele Nave si immerge nel suo universo simbolico, intessuto di suggestioni daliniane, creando opere che trasportano lo spettatore in un viaggio straordinario attraverso la sua visione surreale e critica del mondo.

Tra le varie critiche artistiche, possiamo trovare quelle di noti critici d'arte internazionali come Vittorio Sgarbi e Joan Lluis Montanè dell'Associazione Internazionale dei Critici d'Arte (AICA).

Pittore surrealista, UI/UX Designer & Web Developer.

Quadri e opere surrealiste, disegni, ritratti

  • Stile: Quadri e opere surrealiste, Digital art
  • Ispirazioni artistiche: Dalì, De Chirico, Magritte, Tiepolo
  • Musica: Musica classica, Heavy metal, Progressive, Swing Jazz Manouche
  • Software: Photoshop, Illustrator, Visual Studio Code, Sketchbook
  • App: Kling AI, Enhance AI, ChatGPT, Firefly
  • Linguaggi IT: HTML5, CSS e SASS, JavaScript, JAVA, PHP, C#, GIT, Bootstrap, SQL, NodeJS e TypeScript
Portfolio

Portfolio

"La dimensione interiore di Michele Nave è il sogno che gli permette di librarsi nel mondo visionario della fantasia e di trascendere la realtà, esprimendo la vita dell'inconscio e le associazioni psicologiche automatiche."

Mirella Ruggieri
dal catalogo della mostra 'Energia creativa, tra astrazione e figurazione', Venezia, 2017

  • Tutto
  • olio
  • tecniche miste
  • acrilico
News

News

Benvenuti nella sezione News! Qui troverete gli ultimi aggiornamenti su mostre, eventi artistici e progetti. Che si tratti di una mostra personale, di una collettiva o di un evento speciale, qui potrete seguire il mio percorso di pittrice surrealista e digitale. Restate sintonizzati per scoprire le prossime mostre e le prossime esplorazioni artistiche!


Elenco delle mostre

Elenco delle mostre

Mostre in gallerie d'arte, mostre di pittura, fiere d'arte surrealista.

Cataloghi

Cataloghi

Cataloghi d'arte e pubblicazioni.

Note critiche

Note critiche

Dipinti a olio surrealisti, disegni, ritratti, libri e informazioni sull'artista.

Press

Press

Benvenuti nell'Area Stampa. Qui potete trovare articoli, interviste, cataloghi di mostre e comunicati stampa relativi al mio percorso artistico. Dalle mostre personali e collettive agli eventi artistici e alle opere pubblicate, questa sezione raccoglie la copertura mediatica e gli approfondimenti critici sulla mia pittura surrealista e digitale.

La pittura di Michele Nave si propone come un utilissimo esempio di quella pratica iperfigurativa che costituisce la risposta più convincente e matura che l'Europa abbia saputo offrire alla montante iperrealista americana affermatasi con gli anni Sessanta.
All'interno di tali dinamiche creative, l'opera del Nostro si distingue per la felice coniugazione che sa offrire di una lettura scanzonata e pastosa della realtà circostante e per una disamina dell'esistente condotta con l'occhio affascinato di una prospezione fantastica.

Rosario Pinto
Contatti

Contatti

Se desideri contattare l'artista per le sue opere artistiche